Koselleck by Il vocabolario della modernità

Koselleck by Il vocabolario della modernità

autore:Il vocabolario della modernità [modernità, Il vocabolario della]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2012-10-30T01:42:41+00:00


1. La semantica storica dell' «emancipazione»

Il termine emancipatio, derivato da e manu capere, designava nella Roma repubblicana l'atto giuridico in forza del quale un pater familias poteva liberare il proprio figlio dalla patria potestà. In questo modo il figlio si staccava completamente dalla famiglia e, sotto il profilo del diritto civile, diventava sui iuris. I diritti civili, la facoltà di svolgere attività economiche e di contrarre matrimonio erano posseduti anche dal figlio non emancipato, che però non poteva disporre della sua proprietà: sul piano giuridico non gli era riconosciuto it diritto di sottrarsi alla potestà paterna. La possibilità di un'emancipazione unilaterale dall'autorità patriarcale venne progressivamente facilitata (con atti amministrativi che favorivano la formazione di una propria familia) durante la fase finale dell'era repubblicana e nel corso dell'era imperiale.

Nel Medioevo il terminus technicus fu impiegato anche nella sfera dei diritti consuetudinari germanici, che consentivano di acquisire, per così dire automaticamente, l'autonomia nei diritti civili grazie al matrimonio, all'autonomia economica o al possesso di uffici e cariche.

In questo modo l'espressione perse il suo specifico significato, mutuato dal diritto romano, di atto giuridico unilaterale del pater familias e fu generalmente impiegato per indicare la condizione di maggiorità e maturità conseguita per natura, al più tardi a partire dai venticinque anni. L'uso linguistico era elastico. Ad esempio, solo la liberazione concessa in anticipo era chiamata emancipazione (o anche manumissio, termine che in origine si riferiva soltanto alla liberazione degli schiavi), mentre attorno al 1700 anche la condizione di indipendenza così raggiunta

poteva

essere

descritta

come

emancipazione.

L'interpretazione in base al diritto romano perse così il suo monopolio concettuale. Il fatto che l'emancipazione (e con essa anche la capacità giuridica) venga acquisita per natura grazie all'ingresso nella maturità, già prima dell'Illuminismo rientra fra i princìpi di numerose teorie giusnaturalistiche. Da allora, questa derivazione della capacità giuridica da requisiti naturali rimase sempre legata al termine «emancipazione».

Tuttavia, le differenze sociali e giuridiche di fatto dominanti, con le loro dipendenze signorili o feudali o con i loro privilegi cetuali, che si estendevano all'intera organizzazione politica, economica e sociale, non furono intaccate da alcuna emancipazione fino al Settecento inoltrato.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.